Enio Home Page

 

Rovereto

 

Tridentum

 

Adige

 

Trento

 

 TRENTO - ABBAZIA DI SAN LORENZO right

    a Trento

Storia dell'abbazzia

Tra il 1000 e il 1100, i monaci Benedettini, provenienti dal monastero di Vali alta (Bergamo), costruirono l'abbazia di S. Lorenzo con annesso un grande convento. Secondo lo spirito del fondatore, alternavano lo studio con il lavoro di un vasto appezzamento di terreno, situato tutto sulla destra del fiume Adige, che, in quel tempo, percorreva un alveo ben diverso dall'attuale. Il nome di "S. Lorenzo", come quello omonimo del ponte sull'Adige e quello della porta locale d'entrata in città, dovrebbe derivare da un modesto tempietto dedicato a "Larenzia", divinità pagana. Tolta ai Benedettini, per le vicende dei tempi, la chiesa e il convento, già nel 1248 appaiono i frati Domenicani, i quali rimangono fino all'epoca della soppressione napoleonica (1778). Dopo tale data, il complesso abbaziale rimane in uso a vari distaccamenti militari per divenire, in seguito, proprietà del Comune di Trenta. Nel 1955, per interessamento di P. Eusebio Jori, la chiesa viene restaurata e riaperta al culto, con la qualifica di "Tempio Civico", e servita dai frati Cappuccini della Provincia di Trento.

 

 

Sottoposta al degrado dell'alluvione del 1966, dove l'acqua raggiunse i sei metri di altezza, la chiesa mostrava, verso la fine degli anni ottanta, notevoli segnali di dissesto strutturale, specie nel campanile e nel tiburio. La stabilità della chiesa era quasi compromessa, tanto da indurre il Comune di Trento, sollecitato dal Rettore Padre Giuliano Gnesetti, ad intraprendere una campagna di studi, affidata all'Architetto Andrea Bonazza, che si concluse con un radicale risanamento strutturale. I lavori, iniziati nel 1996, furono portati a termine nella primavera del 1998.

SL1.jpg (172730 byte) SL2.jpg (158905 byte) SL3.jpg (173788 byte) SL5.jpg (176392 byte) SL6.jpg (196129 byte) SL7.jpg (168214 byte)

 

DESCRIZIONE ARCHITETTONICA


La chiesa è in stile romanico - gotico e le dimensioni non sono ampie: m. 38 per m. 14. L'impianto è basilicale a tre navate. Il presbiterio si prolunga in un'abside centrale a semicerchio e in due absidiole corrispondenti alle navate laterali. Sopra di esso, in alto, si eleva una campata quadrata, segnata da quattro poderosi pilastri polistili che sostengono il tiburio. L'arco trionfale, leggermente alzato a sesto acuto, separa l'aula, destinata ai fedeli, dal transetto, dove si origina il presbiterio, riservato alla preghiera dei monaci. La pianta centrale, delimitata da pilastri cilindrici, sostiene le volte a crociera, graziosamente affrescate a stelle rosso - cupo e azzurro in campo bianco. La pietra bianco - rosa, tagliata con maestria, sale lungo le pareti fino all'altezza dei capitelli, dove il mattone a vista segna la sopraelevazione della navata principale sulle navate laterali. Le ampie finestre arcuate permettono alla luce di entrare, awolgendo le strutture e rendendole vibranti e vive. La facciata esterna, monocuspidata, con le due finestre ai Iati e la trifora al centro, fa da sfondo all'ampio portale. Il campanile, costruito con materiale di riporto, è di epoca successiva e ben si accompagna all'impianto più antico della chiesa. Dello stile benedettino la chiesa conserva la spaziosità, la luminosità e l'austera maestosità. La modulazione degli spazi, la cura dei particolari, l'armonia dell'insieme impongono subito il raccoglimento e l'elevazione dello spirito in uno slancio di fede. Le strutture, tutt'uno con la luce, guidano il visitatore in una dimensione spazio - temporale; i ritmi architettonici sono in piena consonanza con i ritmi dell'anima. Le grezze pietre, lavorate dall'impegno umano, riescono espressive e, in un mistico silenzio, parlano di Dio.

 

SL8.jpg (165151 byte) SL9.jpg (161668 byte) SL10.jpg (181584 byte) SL11.jpg (167254 byte) SL13.jpg (150989 byte) SL13.jpg (150989 byte)


Betwenn 1000 and 11 DO, Benedictine monks coming from the monastery of Vallalta near Bergamo built Sr. Lawrence's abbey with a large monastery attached. In accordance with the spirit of their founder, they alternated study and the work of a large plot of land, sited on the right side of the river Adige, which, at that lime, flowed in a completely different bed from the present. The name of "Sr. Lawrence" is the same as the name of the bridge on the Adige and of the ancient local gale that led into town. This name is supposed to derive from a modest templet dedicated to "Larentia", a pagan goddess. The historical events took the church and the monastery from the Benedictines and as early as 1248 Dominican friars appear in possession of the church and the monastery. They stayed there until the age of the napoleonic suppression (1778).After this date, the abbey - mass was left far the use of various military detatchrnents, and later it became property of the town of Trento.In 1955, by the good offices of Father Eusebio Jori, the church was restaured and reopened to rites as a "Civic Tempie", and served by Capuchin friars. The church, which was seriously damaged by the flood of 1966 (water reached six meters level), showed about the end of the eighties many marks of possible collapse in the architectural structure, particularly in the belltower and in

 

 

the fantern.The stability of the church was almost compromised, so that the Townn Council of Trento, urged by the Rector Father Giuliano Gnesetti, began a series of studies, led by Architect Andrea Bonazza, which ended with a complete restoration of the building. The work was begun in 1996 and carried out in the spring of 1998.


ARCHITECTURAL DESCRIPTION



The church is Romanesque - Gothic and it isn't remarkable far the size: 38 metres long and 14 metres across. It's buift in the shape of an abbey with a nave and two aisles. The presbitery extends to a central semicircular apse and two absidioles which correspond to the side aisles. A square bay soars above the presbitery; it is marked by four massive clustered columns which support the lantern.The arch of triumph, slightly ogival, separates the site far congregation from the transept, where the presbitery begins, which is the place where monks pray. The central plan, whose limits afe marked by cilindric columns, supports the cross - vault. It is gracefully frescoed with dark red and light brown stars on a white field. The white and pink stone, cut with skill, goes along the walls up to the level of the capitals, where the exposed bricks show how high up the nave rises above the side aisles. The light penetrating through the wide arched windows envelopes the structures and makes them vibrating and liveiy the single spire - facade has a three - light window in the middle and \wo side windows. It is a magnificent background to the wide portal. The bell tower, built with blackfill, was added later and it goes well together with the earlier part of the church of the Benedictine style the church still shows the width, the brightness and the austere loftiness. The modulation of space, the care far details and the harmony of composition impose sudden absorbtion and elevate souls in an outburst of falth. The structures, one thing with light, lead the visitor in a space - tridimension; the architectural rythms are in full accordance with soul ry1hms.The cold stones, worked by human skill, becorne full of expression and speak of God.

 

  Back Page Enio Home Page   Next Page

 
  

  Return to Top    

Antonio@Enio